Segnalazione illeciti

SEGNALAZIONE ILLECITI - WHISTLEBLOWING

Il whistleblowing è uno strumento di derivazione anglosassone attraverso il quale i dipendenti di una organizzazione, pubblica o privata, segnalano una violazione, un reato o un illecito, commessi da altri soggetti appartenenti all’organizzazione. Lo scopo del whistleblowing è quello di permettere alle organizzazioni di affrontare il problema segnalato il prima possibile, rendendo note situazioni di rischio o di danno e contribuendo alla prevenzione e al contrasto di eventuali illeciti. La gestione virtuosa del whistleblowing contribuisce non solo ad individuare e contrastare possibili illeciti e a diffondere la cultura dell’etica e della legalità all’interno delle organizzazioni, ma anche a creare un clima di trasparenza ed un senso di partecipazione e appartenenza, generato dal superamento del timore dei dipendenti di subire ritorsioni da parte degli organi sociali o dei colleghi, o dal rischio di vedere inascoltata la propria segnalazione.

In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, è stato emanato il D.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e [...] delle disposizioni normative nazionali”.
Sulla base delle disposizioni in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione, come appunto recentemente modificate, il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) prenderà in considerazione le segnalazioni che riguardino presunti comportamenti corruttivi e/o illiceità che verranno portati alla sua attenzione.
 

Con Deliberazione del CdA n. 47 del 04/08/2015 il Dirigente Amministrativo, dott. Alberto Pinto (t. 0437/935840; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.), è stato nominato Responsabile per la prevenzione della corruzione e Responsabile della Trasparenza (RPCT)
Il summenzionato incarico affidato al dott. Pinto è stato da ultimo confermato dal CdA aziendale in data 31/01/2023, con Delibera n.3.
 

Con Deliberazione n. 40 del 13/07/2023 il Consiglio di Amministrazione aziendale ha approvato una specifica regolamentazione in argomento (vedasi link sottoriportato):

 REGOLAMENTO per la comunicazione e la gestione delle segnalazioni ai sensi del Decreto Legislativo 10.3.2023, n.24 
(approvato dal CdA con delibera n.40 del 13/07/2023).



La segnalazione

Le segnalazioni possono essere rivolte al RPTC aziendale, dott. Alberto Pinto, attraverso una piattaforma esterna dedicata, raggiungibile all'indirizzo web: https://aterbl.whistleblowing.it/.
Per una precisa elencazione delle violazioni che possono essere oggetto di segnalazione, si rinvia al paragrafo 6 del summenzionato regolamento aziendale.