Il programma costruttivo del 2024, si caratterizza per un significativo impegno nel settore delle manutenzioni straordinarie, scelta strategica finalizzata al risparmio del consumo del territorio e all’efficientamento del patrimonio esistente.
Una riduzione dei costi di gestione degli alloggi a carico degli inquilini potrà essere infatti ottenuta a seguito degli interventi di manutenzione finalizzata al risparmio energetico che l’Azienda sta realizzando e che ha in programma di realizzare.
Nel corso del 2023 si prevedono investimenti, finanziati sia con contributo regionale che con fondi propri, per un totale di 3.674.816 euro, di cui 100.000 euro in nuove costruzioni, 1.249.608 euro in recuperi e 2.325.208 euro in interventi di manutenzione straordinaria, tutti collegati ad interventi già deliberati. Anche nel 2023 l’Azienda è chiamata ad affrontare un notevole sforzo per la realizzazione degli interventi finanziati con il PNRR. Ci sono delle preoccupazioni a causa dell’entità dei lavori previsti a fronte dei ristretti termini assegnati dallo Stato e dalla Regione per il compimento delle varie attività progettuali ed esecutive in quanto le risorse umane dell’area tecnica paiono essere in questo particolare momento insufficienti. Altra preoccupazione per il buon esito delle iniziative è data dal fatto che il mercato, in fase di assegnazione dei lavori, non sia attualmente in grado di rispondere a tutte le richieste che verranno presentate all’inizio del 2023 e che nel Veneto interesseranno, solo per il PNRR, circa cento milioni.

Palazzo-Olivotto_7
Palazzo Olivotto
Sono in via di ultimazione i lavori di restauro del prestigioso edificio storico sito in piazza Duomo a Belluno, denominato “Palazzo Olivotto-De Col Tana”.
Ultimo aggiornamento
13 Novembre 2023, 11:54